Tutti gli eventi collaterali che hanno arricchito la prima edizione di Countless Cities 2019, la Biennale delle città del mondo svoltasi a Favara (AG) tra il 29 giugno e il 27 ottobre.
Detroit
Street Talk: Reimagining the Motor City through Resident Engaged Revitalization
- un progetto di City of Detroit
- Exhibitions/Installations
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Berlino
Berlin, Garden City. I Giardini Comunitari, un teatro per la politica dal basso
- un progetto diSara Busnardo
- Exhibitions/Installations
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Smirne
Territories of Transitions – Unfolding boundaries in Izmir.
- un progetto di Stefano Pugliese, Güven Incirlioğlu, Ali Matay
- Collateral Pavillion
- Quid Vicolo Luna
- 29 giugno-27 ottobre.
Chiusura il lunedì. Apertura ogni giorno dalle 17:30 fino alle 23:00. Di mattina invece apertura dalle ore 10:00 solo su prenotazione telefonica.
Ingresso gratuito.
Augmented cities of the different presents
- un progetto di Creative City Lab, Darch, Unipa.
- Collateral Pavillion
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Plastic Free
Opere di Giuseppe Bennica, Andrea Caporali, Lorenzo Conti, Mario Cottone e Gregorio Indelicato, Silvia Forese e Rosario Castellana, Giuseppe Guerrera con gli studenti Lab.4-d’Arch, Valentina Pulvirenti
- un progetto di Giuseppe Guerrera
- Exhibitions/Installations
- Opera Pia Barone Mendola
- 25 giugno-27 ottobre 2019
Cratere Sismico Piceno
- un progetto di Collettivo OP
- Exhibitions/Installations
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Progetto di MOG-Morgana Orsetta Ghini
- Installations
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Medinova
- Exhibitions/Installations
- Sette Cortili
- 29 giugno-27 ottobre
Molisn’t: the hidden metropolis.
Strategies for a connected and diffused city,
- un progetto di Superspatial
- Exhibitions/Installations
- Sette Cortili
- 29 giugno-27 ottobre
The Sound of Resilience
- un progetto di Eleonora Orfanò, Renato Marsala e Salvatore Mugnai
- Installations
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Zhongshuge Bookstore
- un progetto di Daniele Bennica
- Installation
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Chott el Jerid – Monumento di Ferro
- un progetto di Zino Citelli
- Installation
- Palazzo Miccichè
- 29 giugno-27 ottobre
Madama
- un progetto di Francesco Lipari / OFL Architecture
- Installation
- Gioielleria Livreri
- Permanent
Progetti stesi, mostra di architettura
- A cura di Orazio La Monaca e Luigi Prestinenza Puglisi
- Exhibition
- Quid Vicolo Luna
- Dal 26 giugno al 30 settembre
Residenze d’artista
Bruxelles
maggio 2019
Geografico
progetto ideato e promosso da Chambreas à air, è una piattaforma per l’arte e il pensiero creata a Bruxelles da Pietro Fortuna nel 2017
Melbourne
luglio 2019
Stephan Paton
a cura di Miriam La Rosa- The University of Melbourne
Live Show
Pop Economix Live Show
scritto da Nadia Lambiase, Alberto Pagliarino e Paolo Piacenza, interpretato da Alberto Pagliarino o da Fabrizio Stasia.
Pop Economix Live Show è stato realizzato con la supervisione artistica di Alessandra Rossi Ghiglione ed è prodotto da Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento-Zona Castalia (produttore esecutivo).
Urban Thinker Campus
L’ Urban Thinkers Campus Countless Cities, promosso da Farm Cultural Park e PUSH sotto l’egida di UN Habitat, è l’evento di apertura della biennale omonima che ospita a Favara oltre 20 città di tutto il mondo. L’intento è riflettere sulle questioni legate allo Sviluppo Sostenibile e alla Nuova Agenda Urbana.
Il Campus è uno spazio aperto e di scambio tra ricercatori, professionisti, politici e cittadini, invitati a discutere sul futuro delle città del Mediterraneo e in particolare di quelle marginali.
Countless Cities propone un dialogo basato sulle buone pratiche di trasformazione urbana già sperimentate a Favara, con un’attenzione particolare a tre campi specifici: Governance e Leadership, Resilienza Urbana e “Youth Woke”.
Per saperne di più utc.wepush.org/countlesscities.