Sou 2016/ 2017Tutto questo è successo lo scorso anno.Riparte SOU - la Scuola di Architettura per Bambini FARM CULTURAL PARKCIVIC HACKING è il tema annuale scelto dal direttore della scuola Francesco LipariVi aspettiamo venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 16:30 per Opening Sou 2017 / 2018 Video: Flare production Luana Sabatini
Pubblicato da FARM CULTURAL PARK su Giovedì 12 ottobre 2017
I progetti di FARM CULTURAL PARK
SOU – Scuola di Architettura per bambini di Farm Cultural Park
Attività educative dopo scuola, legate ad urbanistica, architettura e ambiente, alla costruzione di comunità, ma anche arte, design, agricoltura urbana ed educazione alimentare coinvolgono intensamente bambini, adolescenti e genitori.
Vogliamo che i nostri bambini possano essere abituati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, alla vocazione a realizzare dei sogni collettivi, al desiderio di rendere possibile l’impossibile. Promuovendo l’educazione ai valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale, vogliamo stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società.
Solo investendo nelle future generazioni potremo domani avere cittadini più liberi, etici e generosi.
Chi è Sou Fujimoto e perché ci siamo ispirati a lui
Sōsuke “Sou” Fujimoto è un architetto giapponese. Laureatosi presso il dipartimento di architettura della facoltà di ingegneria dell’Università di Tokyo nel 1994, nel 2000 ha aperto il proprio studio, la “Sou Fujimoto Architects”. È riconosciuto come uno dei principali e più noti progettisti di architettura contemporanea al mondo.
I suoi progetti traggono ispirazione dalla sua passione, coltivata in giovane età, per l’inomogeneità e la deformazione degli ambienti, e sono caratterizzati da un approccio fresco e innovativo al rapporto tra spazio architettonico e corpo umano. Le sue creazioni sono in gran parte ispirate alla natura e gli stessi elementi naturali, quali foreste, grotte o nidi, rivestono un ruolo chiave nei suoi lavori.
fonte: wikipedia
contatti
- mail: info@sou-school.com
- facebook: facebook.com/soufarmculturalpark
- instagram: instagram.com/sou_farmculturalpark
2016

Sou 2016/ 2017
Dal 23/09/2016 al 02/07/2017
Lo spazio ci circonda, ci stiamo sopra e dentro, viene prima e dopo di noi. Eppure spesso non lo guardiamo, non lo ascoltiamo, non lo comprendiamo. Ma, anche se non ce ne accorgiamo, lo spazio è al centro di ogni storia, della nostra così come di quella...
Dimmi di più2017

Civic Hacking
Dal 20/10/2017 al 28/06/2018
Il tema annuale di questa seconda edizione di SOU è Civic Hacking. Il nuovo direttore Francesco Lipari ha deciso di strutturare il percorso accademico suddividendolo in tre moduli tematici: Co-Dividuality, Emotional Technology e Hacking City.
Dimmi di più2018

Social Housing
Dal 19/10/2018 alle 23:59 del 23/06/2019
Il compito principale di Sou è quello formare cittadini migliori, cerchiamo di educarli alla bellezza, raccontandogli che il dono più grande è quello del rispetto. Le nostre lezioni sono tenute da docenti esterni, architetti e preparatissimi creativi, ...
Dimmi di più2019
