Social Housing
Dal 19/10/2018 al 23/06/2019
Il compito principale di Sou è quello formare cittadini migliori, cerchiamo di educarli alla bellezza, raccontandogli che il dono più grande è quello del rispetto. Le nostre lezioni sono tenute da docenti esterni, architetti e preparatissimi creativi, che con grande professionalità e competenza affrontano temi importanti come quelli dell’architettura, della rigenerazione urbana, la progettazione e il design. La scuola insegna il valore per quei luoghi ormai disgregati dal tempo e spiega l’importanza della natura, unica fonte di vita. Educhiamo i bambini al rispetto del nostro territorio.
Sou lavora con i più piccoli, l’età compresa è tra i sette e i dodici anni, le lezioni si terranno il venerdì dalle 15.30 alle 18.00 a Farm Cultural Park, Favara (AG).
Final Exhibition – Glimpse of Child

Dalle 11:00 del 23/06/2019 alle 15:00 del 23/06/2019
Sou, la scuola di architettura per bambini, insieme ai fondatori Andrea Bartoli e Florinda Saieva, la direttrice Silvia Libera Forese, il team di SOU - Sedita Josephine, Verena Castronovo, Lorenzo Conti, Celeste Simone, Michele Bellavia, Giovanni Petrucci...
Dimmi di piùLondon tape art – photo editing – set design

Dalle 15:30 del 14/06/2019 alle 18:00 del 14/06/2019
Si è appena conclusa la straordinaria gita a Londra dove i nostri ragazzi hanno avuto modo di visitare gallerie d’arte internazionali, il RIBA - Royal Institute of British Architects, sviluppando lì, un laboratorio interattivo ed infine, lo studio del...
Dimmi di piùSou travel to London Festival of Architecture

Dalle 09:00 del 05/06/2019 alle 20:00 del 09/06/2019
Non perdete questa strabiliante occasione!! SOU vola a Londra per un bellissimo indimenticabile viaggio. In occasione del London Festival of Architecture. Un evento vastissimo, ospiterà oltre 500 incontri unici. Dalle proiezioni di film alle escursioni a...
Dimmi di piùLo spazio della luce a cura di VELUX

Dalle 15:30 del 24/05/2019 alle 18:00 del 24/05/2019
Per la lezione di venerdì 24 maggio, avremo come ospite VELUX. Una importante azienda danese specializzata in finestre e lucernari. I bimbi lavoreranno con la luce. Durante la lezione, tenuta da Giulio Camiz, Marco Imperadori, Serafino Ruperto e Marco...
Dimmi di piùVisita al Teatro Andromeda

Dalle 09:00 del 18/05/2019 alle 16:30 del 18/05/2019
Siete pronti per un’altra bellissima gita in compagnia dei nostri Souper mini amici? Questa è la volta di Santo Stefano Quisquina in provincia di Agrigento. Ebbene si, nel cuore della Sicilia, si può visitare un teatro, chiamato Andromeda, su una vall...
Dimmi di piùOsservando Akragas

Dalle 15:30 del 10/05/2019 alle 18:00 del 10/05/2019
Una passeggiata aperta a tutti! Sui passi dell'antica città di Akragas La nostra guida e archeologa Ilaria Cacciato ci racconterà chi eravamo. Il ritrovo è previsto alle ore 15.30 davanti alla biglietteria nei pressi dell’ex Scuola rurale, in contrad...
Dimmi di piùBubble Light ad Agrigento a cura di Giulia Lucatello

Dalle 15:30 del 03/05/2019 alle 18:00 del 03/05/2019
Durante il laboratorio di venerdì l'architetto-light designer Giulia Lucatello affronterà con i ragazzi il tema della progettazione della Luce negli spazi pubblici. Verrà posta particolare attenzione ai concetti di luce naturale e di luce artificiale. ...
Dimmi di piùPlaySPAB – Rigenerare Favara, a cura di Deltastudio

Dalle 15:30 del 26/04/2019 alle 18:00 del 26/04/2019
Il laboratorio propone una strategia di gioco per coinvolgere gli studenti della SOU nelle attività della Società per Azioni Buone (SpAB) che sta nascendo a Favara. I partecipanti sono giocatori attivi. Il loro campo di gioco è il borgo di Favara. ...
Dimmi di piùProgettare con la comunità a cura di Viola Maffessanti

Dalle 15:30 del 12/04/2019 alle 18:00 del 12/04/2019
Nella prossima lezione, l'architetto Viola Maffessanti, collaboratrice di Architecture for Humanity - London, racconterà ai nostri Souperagazzi l'importanza e il successo dei processo partecipatorio in architettura, in cui l'architetto (in senso ampio, p...
Dimmi di piùNewspaper experience a cura di Giuseppe Piscopo

Dalle 15:30 del 05/04/2019 alle 18:00 del 05/04/2019
Nella prossima lezione Giuseppe Piscopo giornalista e docente racconterà ai nostri ragazzi l’importanza di raccontare una notizia attraverso la foto. Un semplice scatto o un reportage rappresentano una delle strategie comunicative più efficaci. A volt...
Dimmi di piùUn tesoro di scarto a cura di Pietro Petrillo e Ilaria Spagnuolo

Dalle 15:30 del 29/03/2019 alle 18:00 del 29/03/2019
Che valore hanno gli scarti alimentari? Lo scopriremo venerdì con Pietro Petrillo & Ilaria Spagnuolo di Keep Life che utilizzano i gusci della frutta secca per generare un materiale brevettato eco-sostenibile. Cercheremo, in questa lezione, di se...
Dimmi di piùOlympicopolis of London–Regeneration a cura di Antonio Capelao

Dalle 15:30 del 22/03/2019 alle 18:00 del 22/03/2019
Possiamo designare un'area al chiuso o all'aperto, riempirla con oggetti di scarto e così facendo rigenerare una città? Venerdì, la SOU ospiterà l’architetto Antonio Capelao che con i ragazzi lavorerà sul progetto del Queen Elizabeth Olympic Par...
Dimmi di piùIdentikit di uno spazio a cura di Fabrizio Foti

Dalle 15:30 del 13/03/2019 alle 18:00 del 13/03/2019
Come fare a riconoscere le sembianze di qualcuno o di qualcosa di cui si ignora l’identità? Si fa un identikit. Cosa è un identikit? È una specie di indovinello, come un gioco, in cui facendosi una serie di domande sull’aspetto del soggetto che...
Dimmi di piùCOME – crea muovi osserva esplora con Anna e Kedy Cellamare

Dalle 15:30 del 08/03/2019 alle 18:00 del 08/03/2019
Un nuovo splendido laboratorio SOU al Palacongressi - Agrigento in occasione del Mandorlo in fiore – 74esima edizione avremo come docenti Cozinha Nomade, socie e sorelle che insieme ai nostri abili architetti affronteranno un laboratorio sulla potenza e...
Dimmi di piùImportare – abitare a cura di Zeila Tesoriere

Dalle 15:30 del 01/03/2019 alle 18:00 del 01/03/2019
Nella lezione del 1 marzo rifletteremo su alcuni significati dell’idea del co-housing. Una delle implicazioni di “abitare con” è che “più” sia meglio che “meno”. Se dovessimo abitare un luogo diverso da uno spazio domestico, come lo trasfo...
Dimmi di piùProgettiamo un ipermercato con Antonio Crapanzano

Dalle 15:30 del 22/02/2019 alle 18:00 del 22/02/2019
Quali sono i dati indispensabili per progettare, e successivamente realizzare un ipermercato? Dove si costruiscono? Una tale struttura è veramente solo un punto vendita di alimenti? Venerdì 22 febbraio, con i nostri SOUper ragazzi andremo a fare un sopr...
Dimmi di piùLa casa flessibile con Luigi Prestinenza Puglisi

Dalle 15:30 del 15/02/2019 alle 18:00 del 15/02/2019
Cosa succederebbe se i mobili si muovessero per essere presenti quando servono e per scomparire nel momento in cui non servono? Possiamo far diventare comode abitazioni anche piccole? Possiamo far diventare simpatici i nostri mobili più musoni che non ne...
Dimmi di piùPasta Amore e Fantasia con Leonardo Di Stefano

Dalle 15:30 del 08/02/2019 alle 18:00 del 08/02/2019
Federico Fellini disse che la vita è una combinazione di pasta e magia. Assolutamente concordi. Ecco perché la prossima lezione, abbiamo scelto di svolgerla direttamente sul luogo di fabbricazione della pasta. Quale migliore occasione per capire l’...
Dimmi di piùSou viaggia a Menfi. Ad accoglierci, l’architetto Gaetano Gulino

Dalle 08:30 del 02/02/2019 alle 18:30 del 02/02/2019
Sono aperte le iscrizioni per viaggiare insieme alla SOU e visitare le bellezze di Menfi. Accompagnati dagli architetti Gaetano Gulino, Santi Albanese e @Toni Bilello, dello studio Gruppo Vid'a. Daremo attenzione agli interventi di #rigenerazione attuati ...
Dimmi di più
Dalle 15:30 del 25/01/2019 alle 18:00 del 25/01/2019
In occasione di questa nuova ed esclusiva lezione abbiamo il piacere di collaborare con Carmela Pistone, referente di Libera ad Agrigento, associazione che da anni è impegnata nella lotta contro le mafie. Lo scopo della lezione sarà quello di realizzare...
Dimmi di piùStregonerie di Marketing con Celeste Simone e Ilaria Limblici

Dalle 15:30 del 18/01/2019 alle 18:00 del 18/01/2019
Strategie di marketing per comunicare e promuovere la socialità. Come nasce un logo? Quali sono le strategie per promuovere un’attività? Cosa c’entra il marketing con l’architettura? Progettare, realizzare e promuovere spazi socialidotati di una f...
Dimmi di piùIl Museo in scatola a cura di Daniela Frenna e Carmelo Nicotra

Dalle 15:30 del 11/01/2019 alle 18:00 del 11/01/2019
Marzipan è il museo della mandorla, situato nel comune di Favara, curato dalla designer Daniela Frenna e l’artista Carmelo Nicotra. Marzipan si inserisce nel circuito di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari siciliane. Al suo interno è racco...
Dimmi di piùSocial Housing #10 Tuttincentro con Livio Ficarra e Silvia Nardi

Dalle 15:30 del 21/12/2018 alle 18:00 del 22/12/2018
Spazi pubblici a destinazione sociale. Architetture che accolgono, che si aprono alla città, che generano cultura, integrazione, connessioni e condivisione. L’obiettivo del modulo è quello di capire questi tipi di architetture. Esistono spazi collet...
Dimmi di piùPlatform for change / guide for a better citizens #9 Analogique

Dalle 15:30 del 14/12/2018 alle 18:00 del 14/12/2018
La lezione racconta la costruzione del primo libro di Farm Cultural Park, a pretesto i bambini saranno invitati a riflettere sull’importanza degli strumenti che un architetto oggi mette in campo. Da sempre l’architetto è una figura poliedrica che si...
Dimmi di piùSocial Housing #8 L’essenza dell’architettura con Lorenzo Conti

Dalle 15:30 del 07/12/2018 alle 18:00 del 07/12/2018
L’essenza è la parte fondamentale e più utile di qualcosa, la parte indispensabile e che costituisce o contiene la sostanza di una cosa. È quindi l’elemento che caratterizza fisicamente un oggetto o uno spazio. Il significato dell’essenziale h...
Dimmi di piùSou incontra la comunità di Danisinni a Palermo

Dalle 09:00 del 01/12/2018 alle 19:00 del 01/12/2018
Sou, la scuola di architettura per bambini incontra la comunità di Danisinni a Palermo. Danisinni è uno dei quartieri storici e più antichi di Palermo, benché poco conosciuto ai non palermitani. Il quartiere si trova praticamente in pieno centro che ...
Dimmi di piùSocial Housing #6 – Le musiche dei cortili

Dalle 15:30 del 23/11/2018 alle 18:00 del 22/11/2018
C'è una musica che racconta i giochi, le filastrocche, le ninne nanne, le rime baciate e gli indovinelli. È la colonna sonora dei giochi poveri della Sicilia, quando i bambini giocavano per strada e si arricchivano dei suoni e dei profumi dei cortili. ...
Dimmi di piùSocial Housing #5 – Architettura e felicità Gaetano Manganello

Dalle 15:30 del 16/11/2018 alle 18:00 del 16/11/2018
Tema della lezione e del laboratorio: Architettura e felicità. L’architettura può contribuire alla felicità degli uomini? Io credo di sì! È difficile vivere felici in un’ambiente inospitale, esposti in condizioni climatiche avverse. Il biso...
Dimmi di piùSocial Housing #4 – Sweet Sweet City con Orazio La Monaca

Dalle 15:30 del 09/11/2018 alle 18:00 del 09/11/2018
C’era una volta una città di Marzapane, di nome Favara e due bambini, Hansel e Gretel, che girovagavano per le vie della città alla sua scoperta… La storia descrive un percorso di crescita, il passaggio dalla condizione infantile a quella adulta,...
Dimmi di piùSocial Housing #3 / Farm Housing & Communities con Mab

Dalle 15:00 del 02/11/2018 alle 18:00 del 02/11/2018
La lezione si incentra sui nuovi modi di abitare, che riflettono il cambiamento dei nostri stili di vita. Condivisione, fluidità dello spazio-tempo, ibridazione, informazione, sharing economy, digitalizzazione sono nuovi concetti che hanno ridefinito il...
Dimmi di piùSocial Housing #2 / Free moving design con Lillo Giglia

Dalle 15:30 del 26/10/2018 alle 18:00 del 26/10/2018
Il modulo, intitolato Free Moving Design curato dall'arch. Lillo Giglia, approccia in maniera innovativa la progettazione di istallazioni temporanee ed elementi di design, utilizzando il cartone. Solitamente si considera questo materiale come un imballo d...
Dimmi di piùSocial Housing #1 / Favara è bellissima con Alessandro Almadori

Dalle 15:00 del 19/10/2018 alle 17:30 del 19/10/2018
Riparte SOU, la scuola di architettura per bambini di Farm Cultural Park. Il titolo della prima lezione, il cui docente sarà Alessandro Almadori, è "Favara è bellissima". I giovani architetti di SOU, avranno modo di sperimentare attraverso la gioco...
Dimmi di più