SI – South Italy Architecture Festival 2020
Dal 04/09/2020 al 18/09/2020
Dalle 18:00 alle 23:00
Il programma di SI – South Italy Architecture Festival è molto ricco e si rivolge a persone di tutte le età. Qui puoi trovare tutti gli eventi in programma dell’edizione 2020.
SCARICA IL PROGRAMMA
The Art of Creative City Making
In un mondo di drammatici cambiamenti, come possiamo creare le condizioni affinché persone ed organizzazioni possano pensare, pianificare ed agire con immaginazione per risolvere i problemi e creare opportunità? A questa domanda risponde The Art of Creative City Making una mostra retrospettiva sul lavoro di ricerca quarantennale di Charles Landry curata da Marco Rainò.
City Rebels, storie di ribellione urbana
City Rebels, storie di ribellione urbana a cura di Andrea Bartoli indaga il mondo dei cosiddetti “irregolari”, della loro capacità di realizzare opere impossibili e/o inimmaginabili, del loro essere carismatici e affascinanti, del loro essere vincenti anche quando vengono sconfitti.
Greta Thunberg Pavillon: fare, creare progettare
Greta Thunberg Pavillon: fare, creare progettare è un Padiglione dedicato alle attività educative di Sou, la Scuola di Architettura per bambini. Questo spazio nasce per sensibilizzare i visitatori sulle tematiche ambientali, prendendo spunto e rendendo omaggio alla giovane attivista svedese.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Facultè d’Architecture La Cambre Horta di Bruxelles, a cura di Marco Imperadori, ed è reso possibile anche grazie alla generosa collaborazione di Officine Tamborrino e Scaffsystem, Velux, Komatsu, Daku, Krion e Supsi.
Share the Word
Ci sarà anche Seb Toussaint con una esibizione sul suo progetto Share the Word. Seb sta girando il mondo e lavorando all’interno di slum e favelas, con le famiglie e i bambini del luogo chiedendo loro di scegliere una parola significativa per loro e che vorrebbero condividere con il mondo esterno, parola che poi Seb dipinge su un grande muro. La missione di Share the World, non è solo quella di portare la sua arte in aree in cui abitualmente non arriva l’arte o la street art, ma anche di attirare l’attenzione sulle comunità vulnerabili, attraverso le voci delle persone.
Seb sarà in residenza per 10 giorni presso Farm e realizzerà un muro anche a Favara.
People First
People First a cura di Luigi Prestinenza Puglisi e AIAC, è un progetto che a seguito di una call, porterà a selezionare e poi esporre le opere di quegli Architetti impegnati nella realizzazione di spazi pubblici per i quali le esigenze delle persone e della partecipazione sono prioritarie.
Favara Open Plaza Program
Si chiama Favara Open Plaza Program la sperimentazione di un programma urbanistico innovativo e community-based che consentirà di creare nuove piazze nei quartieri fragili della città, trasformando strade e spazi inutilizzati in luoghi pubblici e gradevoli a disposizione di tutti attraverso nuovi processi di rigenerazione urbana.
In collaborazione con il Comune di Favara e a cura di Maurizio Carta e CreativeCity Lab verrà predisposto un regolamento comunale che disciplini e renda possibile la collaborazione tra pubblico e privato e la sperimentazione di modelli gestionali e usi temporanei di spazi da rigenerare. Verranno mappati dei potenziali spazi da riattivare e accompagnate delle comunità attive nella progettazione tecnica e realizzazione di almeno una piazza di comunità a Favara.
Parkifying unconventional spaces
Da un’idea di Florinda Saieva si darà avvio anche al progetto, dal titolo provvisorio Parkifying unconventional spaces, a cura di Analogique e Laps Architecture in collaborazione con un team multidisciplinare: Manlio Speciale (Botanico), Michele Cannavò (Psichiatra e Psicoterapeuta), Pierpaolo Zampieri (Sociologo), Lorenzo Nofroni (Paesaggista), Luca Lagash (Sound artist), Alice Piciocchi (Giornalista), Dario Panzica (Consulente luce naturale, Velux).
Il progetto consiste nella ridefinizione del significato fisico e teorico di un edificio storico/monumentale, Palazzo Miccichè, che aspira a diventare altro, un bosco, una giungla, un luogo mentale, una ambiente per l’incontro, uno spazio laico-sacro.
I Workshop di SI South Italy Architecture Festival
Durante i giorni di SI saranno diverse le attività laboratoriali e i cantieri di autocostruzione in giro per la città. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con Architecture for Humanity Londra, Ortocapovolto e lo studio di architettura che verrà selezionato da un concorso ad inviti per Build your own city – Energie U18 in collaborazione con la Curia di Agrigento per realizzare uno spazio permanente per teenager all’interno della Chiesa di San Nicola.
E ancora, il collettivo Bio Urban Report, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Agrigento e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Agrigento, presenterà con un racconto fotografico l’edilizia di Culto dell’Arcidiocesi di Agrigento realizzata nell’ultimo ventennio.
Alice Acquaviva e Silvia Forese cureranno Architecture for Children’s le numerosissime attività organizzate durante SI Festival, in giro per la città, da Sou e Sou a domicilio, la Scuola di Architettura per bambini di Farm,e che insieme ai bambini di P.Arch Play Ground per Architetti di Comunità il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, riprogetteranno nuovi spazi per la città.
Sarà Scenario Pubblico a curare Dance Attack, una serie di performance di danza contemporanea negli spazi urbani.
E ancora…
La mostra del Premio NIB Top 10 Architetti e Paesaggisti Under 35 a cura di NewItalianBlood presso Palazzo Cafisi, la rassegna cinematografica itinerante di architettura a cura di Annamaria Grasso, presentazioni di libri e riviste a cura di Fabio Ciaravella e Medinova, architours per scoprire il meglio dell’architettura della città a cura di Michele Vitello e Lillo Giglia, tavole rotonde a cura di Emanuele Tuccio, attività di community engagement a cura di Push, talk e conversazione e tre importanti lectures di altrettanti e importantissimi relatori: Mario Cucinella, Benedetta Tagliabue e Salvator-John Liotta.
Iniziativa nell’ambito del SI ARCH FEST ‘South Italy Architecture Festival’ organizzato da Farm Cultural Park, progetto vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura’ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
People First Architecture

Dalle 17:00 del 17/09/2020 alle 18:30 del 17/09/2020
Be a Plant – Djset

Dalle 22:30 del 18/09/2020 alle 23:59 del 18/09/2020
Chiudiamo il South Italy Architecture Festival con: Djset Giannino Vox Paquito
Dimmi di piùKarma B

Dalle 21:00 del 18/09/2020 alle 22:00 del 18/09/2020
Lecture Mario Cucinella

Dalle 19:00 del 18/09/2020 alle 21:00 del 18/09/2020
Lecture RebelArchitette & Benedetta Tagliabue

Dalle 19:00 del 12/09/2020 alle 22:00 del 12/09/2020
Dimmi di piùNano Performance | “Isola E_singolare plurale”

Dalle 18:00 del 11/09/2020 alle 20:30 del 11/09/2020
ISOLA/E _singolare, plurale (una tappa del progetto I-SOLA) collettivo SicilyMade concept Simona Miraglia e Novella Oliana coreografia e interpretazione Simona Miraglia produzione IN ARTE / CSM [Cosa succede se lo spazio d’azione è delimitato...
Dimmi di piùOPEN PLAZA WORKSHOP / RESILIENT FAVARA

Dalle 16:00 del 12/09/2020 alle 18:00 del 12/09/2020
Voices from the forest

Dalle 19:30 del 16/09/2020 alle 21:30 del 18/09/2020
Atelier 13.16 – Cantiere di autocostruzione per la creazione di uno spazio di aggregazione giovanile

Dalle 10:00 del 12/09/2020 alle 18:00 del 15/09/2020
Premessa Favara è un piccolo comune con meno di 35.000 abitanti con delle criticità sociali e con scarsa dotazione di attività economiche e servizi. Il Centro storico è ricco di immobili abbandonati e/o inutilizzati e al momento non vi è un’atte...
Dimmi di piùIo Sono Reale – Cantiere di autocostruzione per la creazione di un orto urbano

Dalle 10:00 del 13/09/2020 alle 18:00 del 17/09/2020
Dimmi di più
Workshop Terrarium

Dalle 16:00 del 15/09/2020 alle 19:00 del 17/09/2020
COSA 🌱Nel nostro incontro di due ore raccontiamo le origini di quest’arte, il funzionamento e le tecniche di mantenimento, e ti guideremo nella realizzazione di un terrarium completo, fornendo tutti i materiali necessari! (modello Charlie diametro ...
Dimmi di piùFilm Venue

Dalle 19:30 del 08/09/2020 alle 22:00 del 17/09/2020
La Rassegna cinematografica è composta da una selezione di film che raccontano e indagano i diversi aspetti dell’architettura. La Venue è realizzata con il supporto di Isplora, il portale di e-learning per architetti, che ha reso disponibile la proiez...
Dimmi di piùFolli del diverso presente

Dalle 11:00 del 06/09/2020 alle 13:00 del 06/09/2020
Consenso – Pietro Grasso

Dalle 21:00 del 05/09/2020
Stefania Auci e Vito Ribaudo
